2 Aprile 2025 0 La lunga distanza, autismo e disuguaglianze nel Sud Italia Di Alessandro Mazzaro Nel Sud Italia vivere con una diagnosi di autismo significa affrontare un percorso a ostacoli, fatto di ritardi, carenze strutturali…
20 Marzo 2025 0 Giornata Internazionale della Felicità, Italia al 40º posto nel World Happiness Report 2025 Di Alessandro Mazzaro L’Italia si posiziona al 40º posto su 147 Paesi nel World Happiness Report 2025, pubblicato oggi in occasione della Giornata…
14 Marzo 2025 0 L’impatto dei cambiamenti climatici nel Sud Italia: una riflessione in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio Di Alessandro Mazzaro Il 14 marzo si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita nel 2016 dal Ministero della Cultura per promuovere la…
11 Marzo 2025 0 Migranti, il report “Centri d’Italia”: l’accoglienza tra criticità e differenze Nord-Sud Di Alessandro Mazzaro Il sistema di accoglienza in Italia ha registrato una serie di cambiamenti nel biennio 2023-2024, con un aumento della capienza…
8 Marzo 2025 0 8 marzo, il lungo cammino verso la parità nelle parole di un padre Di Alessandro Mazzaro Nel 2024 in Italia sono stati registrati 122 femminicidi, con un aumento rispetto all’anno precedente. E io ho una figlia…
6 Marzo 2025 0 Startup e innovazione al Sud: tra potenzialità e ostacoli strutturali Di Alessandro Mazzaro Nel dibattito sulle prospettive economiche del Mezzogiorno, le startup e le imprese innovative sono spesso descritte come una leva di…
25 Novembre 2021 0 Giornata contro la violenza sulle donne: il Covid-19 e i dati 2020-2021 Di Alessandro Mazzaro Era prevedibile (ed è stato così) che a variare sarebbero stati anche i casi più violenti di convivenza, fra cui la violenza sulle donne.
4 Ottobre 2021 0 I numeri della crisi afgana vista dall’Italia Di Arianna Bruno Cinquemila persone rimpatriate e 1060 richieste d’asilo accordate. Questi i contorni numerici della crisi afgana vista dall’Italia. Una questione centrale…
24 Maggio 2021 0 Neet, la generazione dimenticata Di Alessandro Mazzaro La percentuale dei NEET, ossia di giovani che non lavorano e non studiano, è del 22.2% (giovani compresi tra i 19 ed i 29 anni).
8 Maggio 2021 0 Violenza ostetrica: conoscerla per riconoscerla Di Arianna Bruno In Italia la violenza ostetrica è un fenomeno ancora sommerso. Tuttavia i dati dell’Osservatorio sulla Violenza Ostetrica sono allarmanti.