Giornata Internazionale della Felicità, Italia al 40º posto nel World Happiness Report 2025

Giornata Internazionale della Felicità, Italia al 40º posto nel World Happiness Report 2025

20 Marzo 2025 0 Di Alessandro Mazzaro

L’Italia si posiziona al 40º posto su 147 Paesi nel World Happiness Report 2025, pubblicato oggi in occasione della Giornata Internazionale della Felicità. Il rapporto, curato dal Wellbeing Research Centre dell’Università di Oxford in collaborazione con Gallup e il Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite, valuta il livello di felicità dei cittadini basandosi su indicatori come PIL pro capite, supporto sociale, aspettativa di vita in buona salute, libertà di scelta, generosità e percezione della corruzione.

Ancora una volta, le nazioni nordiche dominano la classifica: la Finlandia si conferma il Paese più felice per l’ottavo anno consecutivo, seguita da Danimarca, Islanda e Svezia. L’Italia guadagna una posizione rispetto all’anno precedente, ma rimane lontana dai primi posti, evidenziando un persistente divario con i Paesi dell’Europa settentrionale.

Uno studio di Eurofound segnala inoltre livelli di ottimismo relativamente bassi tra i cittadini italiani e greci, con solo il 20% degli intervistati che si dichiara fiducioso nel futuro, un dato inferiore alla media europea. L’instabilità economica, l’alto tasso di disoccupazione e la crisi del costo della vita continuano a influenzare negativamente il morale della popolazione.

Il report evidenzia anche un trend allarmante tra le giovani generazioni: l’80% della Gen Z ha sperimentato sentimenti di solitudine nell’ultimo anno, con oltre un terzo che si sente spesso isolato. Anche i Millennials (72%), la Generazione X (60%) e i Baby Boomers (45%) mostrano livelli significativi di infelicità.

Il tema della Giornata Internazionale della Felicità 2025, “Caring and Sharing” (Cura e Condivisione), invita a riflettere su come la solidarietà e le connessioni sociali possano migliorare il benessere collettivo. Gli esperti suggeriscono strategie per coltivare la felicità, tra cui un approccio positivo alla vita, la resilienza di fronte alle difficoltà e il focus sugli aspetti positivi anziché sulle lamentele.