Cresce il divario Sud-Nord nel 2020: gli effetti della pandemia

Cresce il divario Sud-Nord nel 2020: gli effetti della pandemia

3 Settembre 2020 0 Di Arianna Bruno

Le previsioni regionali Svimez per il 2020 fotografano un Paese “unito” da una recessione senza precedenti. Gli effetti economici della pandemia si diffondono a tutte le regioni, nonostante la crisi sanitaria abbia interessato soprattutto alcune realtà settentrionali.

Il primato negativo del crollo del Pil nell’anno del Covid-19 spetta ad una regione del Mezzogiorno e ad una del Nord: la Basilicata (-12,6%), solo marginalmente interessata dalla pandemia, e il Veneto (-12,2%), una delle regioni maggiormente colpita dal virus. La Lombardia, epicentro della crisi sanitaria, perde 9,9 punti di Pil nel 2020. Perdite superiori al 10% si registrano nel 2020 al Nord: Emilia Romagna (-11,2%), Piemonte (-11%) e Friuli V.G. (-10,1); al Centro: Umbria (-11,1%) e Marche (-10,6%); e nel Mezzogiorno: Molise (-10,9%). La Campania e la Puglia, che insieme concentrano circa il 47% del Pil del Mezzogiorno, perdono rispettivamente l’8 e il 9%.

Più contenute le perdite in Calabria (-6,4%), Sardegna (-5,7%) e Sicilia (-5,1%), economie regionali meno coinvolte negli interscambi commerciali interni ed esteri e perciò più al riparo dalle ricadute economiche della pandemia. La ripartenza del 2021 è più differenziata su base regionale rispetto all’impatto del Covid-19 nel 2020. La Svimez ha già posto l’attenzione sulle ricadute sociali connesse alla ripartenza “dimezzata” del Mezzogiorno (+2,3%) rispetto al Centro-Nord (+5,4%). Le previsioni regionali aprono la “scatola nera” del differenziale di crescita tra Mezzogiorno e Centro-Nord nel 2021 svelando una significativa diversificazione interna alle due macro-aree nella transizione al post-Covid.

L’unica regione italiana che recupera in un solo anno i punti di Pil persi nel 2020 è il Trentino. A seguire, le tre regioni settentrionali del “triangolo della pandemia” guidano la ripartenza del Nord: +7,8% in Veneto, +7,1% in Emilia Romagna, +6,9% in Lombardia. Segno, questo, che le strutture produttive regionali più mature e integrate nei contesti internazionali perdono più terreno nella crisi ma riescono anche a ripartire con più slancio, anche se a ritmi insufficienti a recuperare le perdite del 2020.

Maggiori le difficoltà a ripartire di Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Valle d’Aosta e, soprattutto, Liguria. Le regioni centrali sono accomunate da una certa difficoltà di recupero, in particolare l’Umbria e le Marche. Alla questione settentrionale e a quella meridionale intorno alle quali tradizionalmente si polarizza il dibattito nelle crisi italiane, sembra aggiungersi una “questione del Centro” che mostra segnali di allontanamento dalle aree più dinamiche del paese, scivolando verso Sud.

Tra le regioni meridionali, le più reattive nel 2021 sono, nell’ordine, Basilicata (+4,5%), Abruzzo (+3,5%), Campania (+2,5%) e Puglia (+2,4%), confermando la presenza di un sistema produttivo più strutturato e integrato con i mercati esterni. A fronte del Sud che riparte, sia pure con una velocità che compensa solo in parte le perdite del 2020, nel 2021 ci sarà anche un Sud dalla ripartenza frenata: Calabria (+1,5%), Sicilia (+1,3%), Sardegna (+1%), Molise (+0,9%). Si tratta di segnali preoccupanti di isolamento dalle dinamiche di ripresa esterne ai contesti locali, conseguenza della prevalente dipendenza dalla domanda interna e dai flussi di spesa pubblica.

GIUSEPPE BISOGNO: «LA PAURA DEVE TRASFORMARSI IN SPERANZA»

Il commento del presidente della Fondazione Picentia, Giuseppe Bisogno: «Ancora una volta la Svimez, con le previsioni regionali 2020/2021, mette in risalto l’importanza di porre in essere politiche di sviluppo comuni ed omogenee per tutto il territorio nazionale. Quella che abbiamo di fronte, come sottolinea Svimez, è un’Italia unita da una recessione senza precedenti e sbagliato sarebbe chiudersi a riccio utilizzando argomenti e progetti localistici a discapito del Sud. Dati a parte, penso che in questi mesi ci sia capitata una cosa terribile che mai avremmo pensato di vivere e da cui stiamo cercando di rialzarci. Rialzarci: questo è il verbo che ho in mente come opportunità per il nostro Sud. È così che dobbiamo cercare di azzerare questo divario che esiste da troppo tempo. La paura che ci ha accompagnato in questi mesi deve trasformarsi in forza e speranza immaginando di promuovere nuovi modelli di sviluppo per permettere ai nostri giovani un futuro non necessariamente lontano da qui. La mia idea che ha ispirato la nascita della nostra Fondazione è questa e la porteremo avanti con determinazione e tenacia».