Fondi Europei: Por “lenti” in Campania e Sicilia, bene Puglia e Basilicata

Fondi Europei: Por “lenti” in Campania e Sicilia, bene Puglia e Basilicata

20 Febbraio 2020 0 Di Alessandro Mazzaro

Un avanzamento lento dei Programmi Operativi Regionali (Por) in Campania, Calabria e soprattutto in Sicilia. E’ quanto emerso dai dati del Rapporto sull’Economia e la Società del Mezzogiorno dell’Associazione Svimez che riguardano lo stato di attuazione dei Fondi Strutturali 2014-2020.

I programmi campani, che in passato hanno sempre scontato difficoltà di avanzamento, presentano un livello di impegni e di pagamenti pari rispettivamente al 36,96% e 18,08%. Segue la Calabria che raggiunge livelli di impegni e pagamenti pari al 34,75% e 18,99% delle risorse assegnate.
La situazione appare ancora più critica in Sicilia, la cui quota di risorse impegnata e spesa risulta pari rispettivamente al 32,37% e al 17,96% del contributo disponibile.

Migliore è la situazione per quanto riguarda la Puglia, che presenta la dotazione finanziaria più elevata del Paese (pari a 7 miliardi di euro): i programmi pugliesi, infatti, raggiungono livelli di impegni e pagamenti pari al 41,15% e al 21,88%. Buono, infine, anche l’avanzamento dei Por in Basilicata, che registra impegni e pagamenti pari al 47,74% e 26,84% della dotazione assegnata.

COSA SONO I POR?

I Programmi Operativi Regionali (POR) sono a titolarità di un’Amministrazione locale (Regione o Provincia autonoma), sono monofondo e plurifondo (ad es. POR Puglia Fesr-Fse), e riguardano il Fondo Europeo Sviluppo Regionale (FESR), il Fondo Sociale Europeo (FSE) e il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (PSR FEASR), a seconda delle tipologie di fondi messi a disposizione delle Regioni.

IL SITO DELL’AGENZIA PER LA COESIONE TERRITORIALE