Gli strumenti per definire responsabile un’impresa
12 Aprile 2021Le imprese hanno la possibilità di dimostrare di essere socialmente responsabili realizzando specifiche iniziative pianificate e monitorate per mezzo della REVISIONE SOCIALE (AUDIT SOCIALE), che consiste in una valutazione sistematica degli obiettivi, delle strategie e della performance in termini di responsabilità sociale. Per essere considerata socialmente responsabile l’impresa deve:
UN IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE deve quindi tener presente i seguenti punti:
– Investire in Capitale umano;
– Contribuisce alla tutela dell’ambiente;
– Cura il rapporto con i partner commerciali e i fornitori;
– Investe nel rapporto con il cliente;
– Investe nella comunità.
Inoltre, un’impresa socialmente responsabile è quella che trasferisce il suo obiettivo dal perseguimento del massimo profitto a quello del massimo valore per se stessa, per i suoi azionisti e per tutti gli altri stakeholder. In questi casi il management d’impresa desidera rendere conto di come ha operato nei confronti della mission dell’azienda e adottare strumenti per comunicare all’esterno le scelte effettuate interamente. Le imprese e le altre organizzazioni dimostrano pubblicamente il proprio operato in campo sociale, sviluppando e diffondendo DOCUMENTI DI RENDICONTAZIONE, informativi e di supporto al bilancio d’ esercizio o che quanto meno lo integrano. Tra questi ricordiamo in particolare il BILANCIO SOCIALE, che è in grado di fornire ai diversi stakeholder informazioni di carattere consuntivo sugli effetti sociali che derivano dalle scelte aziendali. Si tratta di un documento informativo, che si affianca al rendiconto consuntivo, obbligatorio per le imprese con oltre 500 dipendenti, rappresentative di enti di interesse pubblico (società quotate, Istituti Bancari e assicurativi),che si affianca al rendiconto consuntivo. Ha una funzione di rendicontazione analoga e quella di bilancio di esercizio, ma indirizzata alla dimensione sociale e ambientale per cui prevede un’attività di contabilità e di riclassificazione delle tradizionali grandezze economico- monetarie, in relazione ai risultati sociali/ambientali dell’impresa. In questa prospettiva, per esempio, i lavoratori cessano di rappresentare un costo e divengono parte del maggior valore creato dall’azienda. Il bilancio sociale spesso, per accuratezza, tende anche a chiarire il significato di alcuni voci del bilancio d’esercizio, essendo un mezzo per descrivere analiticamente le ragioni per cui si sono sostenuti o si sostengono alcuni costi lontani dalla gestione caratteristica, ma in grado di produrre dei vantaggi per alcune categorie di interlocutori sociali. E quindi per completare il bilancio d’esercizio. Un altro strumento di rendicontazione sociale è il BILANCIO INTEGRATO, un documento basato sulla rendicontazione TRIPLE BOTTOM LINE, che misura e registra le prestazioni aziendali sotto il profilo dell’equità sociale, della qualità ambientale, della prosperità economica. Importante è anche il bilancio degli intangibili che gestisce e valorizza il capitale intellettuale di un’azienda. Esso punta a misurare in che modo gli elementi astratti presenti in azienda contribuiscono alla creazione del valore economico.
Bibliografia:
1) M. Molteni, A. Todisco Responsabilità sociale d’impresa. Come le PMI possono migliorare le performance aziendali mediante politiche di CSR. Logiche, strumenti, benefici. Ed Il Sole 24 ore, 2008.
2) F. Balluchi, K. Furlotti, La responsabilità sociale delle imprese: un percorso verso lo sviluppo sostenibile. Profili di governance e accountability. Ed. Giappichelli, 2019.